Siamo entrati nella cosiddetta Fase 3 e il ruolo degli psicologi diventa strategico. C’è bisogno di ritorno ad una “normalità” persa, di un adattamento a nuovi scenari, che non tutti sono in grado di elaborare o accettare.
La Fase3 è dunque un percorso che ci prepariamo ad affrontare, dove l’emergenza psicologica degli adolescenti deve essere monitorata.

Ma quali sono i rischi per gli adolescenti e non solo, legati a questo isolamento forzato?L’Ospedale pediatrico Gaslini di Genova ha condotto un’indagine sull’impatto psicologico e comportamentale del lockdown nei bambini e negli adolescenti in Italia. E’ stata presentata attraverso una  Conferenza stampa il 16 giugno 2020 dal Ministero della Salute. L’indagine è stata condotta  durante l’isolamento a casa, tra il 24 marzo e il 3 aprile, a tre settimane di distanza dall’inizio del lockdown.
All’indagine hanno risposto 6800 famiglie, di cui 3245 con figli sotto i 18 anni (1570 sotto i 6 anni e 2733 gli altri.
Il 65% dei bambini sotto i 6 anni e il 71% di quelli sopra i 6 anni, a causa del lockdown per il Coronavirus, ha accusato problematiche comportamentali di varia natura e sintomi di regressione. I più piccoli, sotto i 6 anni, hanno mostrato (centinaia i casi) episodi di irritabilità, difficoltà di addormentamento, risvegli notturni, inquietudine, ansia da separazione, paura del buio, pianto inconsolabile.
I più grandi, giovani e adolescenti, hanno evidenziato, difficoltà ad addormentarsi e fatica a svegliarsi, con un evidente spostamento  dei ritmi sonno-veglia e difficoltà molto importanti a recuperare l’ordinarietà di questo comportamento, utilizzo improprio dei media, scarsa collaborazione alle attività domestiche.

Il dato rilevante che è emerso è stato la somatizzazione del  problema psicologico che si è espresso con una sensazione di fiato corto, irritabilità, cambiamento di umore. 
A livello internazionale vi riportiamo anche i contenuti di un recente studio da parte di una rivista scientifica inglese in ambito medico, The Lancet Child & Adolescent Health, che ha affrontato i rischi legati all’isolamento sociale per gli adolescenti ( fascia d’età 10 e 24 anni) . 

Questa fase della vita è caratterizzata da una maggiore sensibilità agli stimoli sociali, che le misure forzate di allontanamento fisico per contenere la diffusione di COVID-19 stanno riducendo radicalmente.
L’adolescenza è un momento di profonda trasformazione psicologica e sociale: le interazioni tra pari diventano sempre più importanti. Rispetto ai bambini (età inferiore a 10 anni), gli adolescenti trascorrono più tempo con i coetanei che con la famiglia e formano relazioni tra di loro più complesse. La struttura del cervello nelle relazioni si sviluppa sostanzialmente durante l’adolescenza.

Esistono poche ricerche sugli effetti della privazione sociale o dell’isolamento sullo sviluppo dell’adolescente umano o sull’uomo adulto in generale.  La ricerca sugli animali, invece, ha dimostrato che la privazione e l’isolamento ha effetti unici sul cervello e sul comportamento nell’adolescenza rispetto ad altre fasi della vita. Pertanto, la completa privazione sociale durante l’adolescenza dei roditori influenza lo sviluppo del cervello, influenzando principalmente i processi di motivazione e ricompensa.

 È importante sottolineare che questi effetti sono specifici dell’isolamento durante l’adolescenza dei roditori e non si verificano in misura simile quando l’isolamento si verifica prima o dopo tale periodo.Gli studi sugli animali esaminati suggeriscono che le conseguenze della privazione dei bisogni sociali durante l’adolescenza possono avere effetti negativi a causa della mancanza di esperienze per l’apprendimento sociale

In particolare, sembra che sia la mancanza di interazione con i coetanei che provoca cambiamenti comportamentali e cerebrali. Le misure di distanziamento fisico attualmente in atto in tutto il mondo, in risposta al COVID-19, ridurranno probabilmente la capacità di molti adolescenti di soddisfare i loro bisogni sociali. Sebbene gli adolescenti possano ancora avere contatti con i membri della famiglia e con le persone al di fuori della loro casa attraverso forme di comunicazione virtuali, le opportunità di interazione faccia a faccia con i coetanei sono drasticamente ridotte. 

È stato dimostrato che i problemi con le relazioni con i coetanei, il rifiuto dei coetanei, il bullismo e la solitudine sono fattori di rischio per lo sviluppo di condizioni affettive come la depressione durante l’adolescenza.

Al contrario, relazioni tra pari di alta qualità sembrano proteggere gli adolescenti dai problemi di salute mentale e rafforzare la resilienza.

La diminuzione del contatto faccia a faccia potrebbe essere meno dannosa a causa dell’accesso diffuso alle forme digitali di interazione sociale attraverso tecnologie come i social media. 

Gli adolescenti segnalano regolarmente l’uso delle tecnologie digitali per attivamente mezzi sociali.  In particolare, quelli di età compresa tra 13 e 17 anni indicano che tecnologie come i social media li fanno sentire più connessi con i loro amici (81% di 743 intervistati), li aiutano a interagire con gruppi più diversi di persone (69%) e consentono loro di accedere sostegno sociale durante i periodi difficili (68%).

 Gli studi sul comportamento sociale degli adolescenti mostrano che le componenti fondamentali e le qualità delle interazioni faccia a faccia degli adolescenti, tra cui la divulgazione di informazioni, l’interattività, la ricompensa sociale e il supporto sociale, sono presenti durante le comunicazioni online.

E’ stato dimostrato che gli usi attivi dei social media, ad esempio impegnandosi in comunicazioni dirette (ad es. messaggistica) o postando direttamente sul profilo dei social media di un’altra persona, aumentano il benessere e aiuta a mantenere relazioni personali.

Quanto emerge dallo studio, nonostante le incertezze sugli effetti concreti sugli adolescenti, dimostra che una connessione attiva attraverso i social media può contribuire in positivo.

ValoryApp ha sempre creduto in questa connessione, mettendo a disposizione dei giovani un “social  responsabile”, che rende i ragazzi attivi attraverso la proposta di contest legati alla propria passione.
ValoryApp nasce con lo scopo di supportare i ragazzi,  attraverso  team di professionisti,  nella ricerca  di  percorsi di apprendimento e orientamento più vicini alle loro inclinazioni.
ValoryApp nasce con la collaborazione dell’Ordine degli Psicologi Fvg, Emilia Romagna, oltre 60 professionisti provenienti da diverse regioni italiane, con il supporto del CNOP, che  mettendo in primo piano il benessere dei giovani,  ha contribuito a creare uno spazio moderno di aiuto e sostegno concreto con l’ascolto e il confronto di specialisti, nel rispetto dell’anonimato.
Un  aiuto che è stato determinante durante il periodo di lockdown, fornendo ascolto , confronto e supporto ai giovani  sofferenti dallo stato di isolamento sociale e della convivenza familiare forzata.

Visita il nostro sito www.bevalory.com per conoscere tutti i progetti a sostegno delle scuole, delle famiglie e dei giovani come VALORY4FAMILY.

Creiamo le fondamenta per una generazione motivata, entusiasta ed appassionata. La V-GENERATION!